Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!

Suoni dalla Belarus’: tra libri, voci e melodie di resistenza
Conoscere la Belarus’ significa addentrarsi in un territorio inesplorato e spesso sconosciuto al pubblico italiano; un paese geograficamente nel bel…

Krajina, 1995–2025: la tempesta che non passa
Le vicende della Krajina croata, zona di frontiera...

Željko Obradović, l’uomo che ha cambiato per sempre il basket europeo
Želimir Obradović, detto Željko, cominciò ad allenare ben prima...

Letture estive 2025: le nostre recensioni volanti
È con piacere che torniamo a redigere questo pezzo di recensioni veloci per le vostre letture estive 2025, scritte della…

L’attivismo transnazionale della diaspora ucraina in Canada
Della diaspora ucraina in Canada non si sa molto…

Skanderbeg, l’eroe nazionale albanese
Il 602esimo anniversario della nascita di Gjergj Kastrioti, noto come Skanderbeg...

Tadej Pogačar: il prodigio sloveno del ciclismo moderno
Klanec, Slovenia centrale. Piccola località situata nel comune di Komenda...

Lo zoroastrismo in Azerbaigian: il tempio Ateshgah a Baku
L’Azerbaigian, terra di uno dei culti più antichi dell’umanità: lo Zoroastrismo....

Quale futuro per gli zoo in Bulgaria? Intervista all’ecologo Pavel Vasilev
In questa recente intervista di Francesco Martino con l’ecologo Pavel Vasilev*, pubblicata originariamente su Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa nell’ambito del…

L’orso Wojtek e la liberazione di Bologna
La storia dell’orso Wojtek, eroe medagliato della Seconda guerra mondiale...

“Guardando le donne guardare la guerra” di Victoria Amelina. Una recensione
Guardando le donne guardare la guerra di Victoria Amelina...

Osijek, la città sospesa sulla Drava
Osijek è la città sulla Drana, nella regione più povera della Croazia...