Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Lingue parlate: Inglese e Serbo-croato (base)

Non c’è nessuna rivoluzione in Serbia
Sono bastate quattro finestre rotte del municipio di Belgrado per far gridare alla rivoluzione in Serbia dopo le elezioni del…

La questione palestinese, la Jugoslavia e Israele
Mentre scriviamo sembra reggere la fragile tregua tra Israele e Hamas dopo quasi due mesi di bombardamenti e massacri dell’esercito…

“Prima che chiudiate gli occhi”: una storia sinta. Intervista a Morena Pedriali Errani
Il libro racconta la storia di una famiglia sinta che vede materializzarsi alcune delle più grandi tragedie del Novecento: le…

Pelješac: il ponte che aggira uno Stato
Generalmente un ponte è qualcosa che collega, che unisce due punti separati da un ostacolo, sia esso una vallata o…

Il retrogusto coloniale dell’accordo Italia-Albania sui migranti
Sono ormai passati alcuni giorni dall’improvviso incontro tra Giorgia Meloni e il primo ministro albanese Edi Rama per la firma…

Turchia e Balcani: una storia intricata
“È assurdo cercare un’eredità ottomana nei Balcani. I Balcani sono l’eredità ottomana”, così scriveva la storica bulgara Maria Todorova nel…

Jovanka Broz, la Prva Dama jugoslava
Il 20 ottobre 2013 moriva a Belgrado Jovanka Broz, terza e ultima moglie del leader jugoslavo Josip Broz Tito. Al…

La Serbia tra Europa, Brics e Sud-est asiatico
Spesso, in maniera forse troppo retorica, i Balcani vengono descritti come un ponte tra Occidente e Oriente. Un ruolo cucito…

Il decennio del Palermo balcanico
Ogni volta che si parla di calcio e Jugoslavia, un dubbio assale gli appassionati: se non fosse scoppiata la guerra,…

Zlarin: isola croata di coralli e guerra
Dici Croazia e pensi subito alle sue bellissime spiagge, al mare Adriatico cristallino e alle tantissime isole animate da party…

“L’invasione degli extraterroni” ovvero di quando l’Italia si è riscoperta razzista
“Si è sempre meridionali di qualcuno”. Così parlava il professor Bellavista nella celebre commedia di Luciano De Crescenzo del 1984.…

Belgrado 2030: passato, presente e futuro di una città che non muore mai
A febbraio 2022 il vicesindaco di Belgrado, Goran Vesić, e la prima ministra, Ana Brnabić, hanno presentato al Museo Nazionale…