Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Risultati della ricerca per: interviste

Habič, Hostnik e Stefanović: tre interviste immaginarie ai grandi della musica jugoslava
Dietro ad ogni complesso musicale ci sono delle persone: sensibili, testarde, talentuose,…

“Pianeta Caucaso” di Wojciech Górecki, una recensione
La recensione di “Pianeta Caucaso” di Wojciech Górecki, un ricchissimo reportage...

Il ritorno degli imputati del Tribunale penale internazionale: c’è vita dopo l’Aja
Sono passati oltre trent’anni dall’istituzione del Tribunale penale internazionale dell’Aja e circa…

Alexandrina Vanke: “la Russia attrae sempre più attenzione, ma pubblicare ricerche affidabili in Occidente è veramente arduo”
Quando ho preso in mano il libro The Urban Life of Workers…

“WR: Mysteries of the Organism”, da Belgrado a New York tra orgasmo e rivoluzione
Buio. Inizia tutto nel respiro cosmico del blu oltremare. Silenzio, poi un battito del cuore...

La redazione di Meridiano 13 consiglia i migliori articoli 2024
Il 2024 è stato un periodo di grande crescita per Meridiano 13.…

Recensioni e consigli libreschi per la fine del 2024
Insieme al periodo delle feste arrivano anche recensioni e consigli libreschi per…

“Che cos’è ‘casa’ dopo la guerra?” Intervista ai ricercatori di Moj Dom
Circa trent’anni fa, i Balcani sono diventati teatro di uno degli avvenimenti…

Trent’anni senza Milan Mladenović: ricordando la musica degli Ekatarina Velika
Sono trascorsi già trent’anni dalla data del 5 novembre 1994, giorno in…

La storia di Vlade Divac e la bandiera croata
Sport e nazione: due realtà che, sebbene apparentemente distinte...

“L’uomo che non doveva mai morire”. Una recensione
Nell’ultimo trentennio, l’Albania è riuscita ad acquisire visibilità e rilevanza nel dibattito…

Moj Dom, viaggio attraverso la memoria in ex Jugoslavia: “Perdita e nostalgia”
di Giulia Loda e Lorenzo Scalchi* Sono passati trent’anni dalle guerre che…