Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!

Il “Vera Menchik Chess Club”, ovvero come gli uomini impararono a giocare a scacchi da una donna
La storia di Vera Menchik, prima campionessa di scacchi del mondo femminile...

Consigli libreschi per l’estate 2024
Come ormai da tradizione, arrivano i consigli libreschi per l’estate 2024 di Meridiano 13. Dopo quelli di fine anno 2022…

Ismail Kadare, vita e opere. Una chiave di lettura della sua “impunità”
Lo scorso 1° luglio 2024 ci ha lasciato Ismail Kadare, lo scrittore albanese più amato...

“Gli Eccentrici” e il postmodernismo ucraino di Taras Prochas’ko
Recensione de “Gli Eccentrici” di Taras Prochas’ko, autore originario di Ivano-Frankivs’k

Cinque libri sulla Bosnia oltre la guerra
La letteratura sui conflitti degli anni Novanta in ex Jugoslavia (e in particolare in Bosnia ed Erzegovina) è praticamente sconfinata.…

Plenum 2014: dieci anni dopo cosa resta in Bosnia ed Erzegovina
Nel febbraio 2014 il movimento del plenum scuoteva la Bosnia ed Erzegovina chiedendo giustizia sociale e democrazia diretta oltre le…

“Isola” di Senko Karuza, una recensione
Isola è una raccolta di racconti dello scrittore, poeta, filosofo e chef Senko Karuza...

Joanna Elmy: “Quasi un decennio fa ho lasciato la Bulgaria. Cos’è cambiato?”
Il 9 giugno i cittadini bulgari sono stati chiamati alle urne per la sesta volta in tre anni...

La vera storia di Klaudio Ndoja: il ragazzo con l’aquila sulla schiena
Potremmo dire che sono passati ormai ventisei lunghi anni dalla notte...

Italia-Albania, il “simil derby” adriatico figlio di un legame mai reciso
Italia-Albania si scontreranno agli Europei di Germania. Una partita sentita da entrambe...

I confini del nazionalismo serbo: Kosovo e Bosnia ed Erzegovina
Il nazionalismo serbo continua a minacciare la...

Przemyśl, una città di confine che deve fare i conti con la propria storia
“A nome degli ucraini che vivono a Przemyśl e in tutta la Polonia, volevo ringraziare tutti voi perché, nonostante l’enormità…