Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Lingue parlate: Inglese, Russo, Francese e Georgiano (base)

“Libro senza nome” di Shushan Avagyan. Alcuni spunti di riflessione
Come si evince già dall’elaborata copertina della recente prima edizione italiana, Libro senza nome di Shushan Avagyan, uscito per Utopia…

Elezioni in Georgia 2024, cronache dai seggi di Tbilisi
Un giro virtuale per i seggi di Tbilisi per raccontarvi l’atmosfera che vi si respirava.

Dietro le pagine de “La Discarica”, per raccontare la Georgia moderna. Un’intervista
La Discarica (2018) di Iva Pezuashvili, uscito recentemente in italiano per l’editore Voland nella traduzione di Ruska Jorjoliani, è un…

Abcasia e Ossezia del Sud, breve storia delle repubbliche separatiste in Georgia
La questione dei rapporti con Abcasia e Ossezia del Sud, due regioni separatiste in quello che è internazionalmente riconosciuto territorio…

Guram Kashia, quando l’età è solo un numero
Superati i trentacinque anni, difficilmente i calciatori professionistici possono aspirare a grandi traguardi sportivi. Il destino di Guram Kashia si…

Piazza della Libertà e piazza della Repubblica a Erevan: due luoghi a confronto
Spazi fondamentali per la vita sociale e politica armena...

Il calcio in Azerbaigian: i soldi fanno la felicità?
Il calcio in Azerbaigian, tra i successi di club come il Qarabağ, e una nazionale che langue oltre il centesimo posto del ranking Fifa.

Il museo dei regali per il settantesimo compleanno di Stalin a Mosca
Il 21 dicembre 1949 in Unione Sovietica si celebrò ufficialmente il settantesimo compleanno di Iosif Stalin. Per l’occasione, il dittatore…

“Crossing” di Levan Akin, una recensione
A cinque anni dal successo di “And Then We Danced” (2019), Levan Akin torna sul grande schermo...

Armenia e Unione Europea: riavvicinamento in nome della sicurezza
Erevan e Bruxelles sono vicine come mai prima. Scopriamo il perché...

La cattedrale di Cristo Salvatore a Samara
Parlando di edifici e, in particolare, di chiese scomparse in Russia, il caso senza dubbio più noto è quello dell’imponente…

Ketevan la martire, storia di una santa georgiana da Lisbona all’India
In un chiostro del Convento da Graça, nel centro storico di Lisbona, un azulejo panoramico racconta una storia particolare: il…