Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Lingue parlate: Inglese, Francese, Serbo-bosniaco-croato (base)

“Usiamo la narrativa, il teatro e la poesia per parlare del genocidio”. Ivica Đikić e la nuova edizione di “Metodo Srebrenica”
Il 28 giugno 2025 la casa editrice friulana Bottega Errante ha reso disponibile la nuova edizione di Metodo Srebrenica dell’autore…

Guber Srebrenica, giocare a calcio insieme nella città del genocidio
Il rumore del pallone da calcio è lo stesso ovunque: nella finale dei campionati del mondo, come nell’ultimo campo scalcagnato…

Edin Salaharević, quando l’odio etnico uccise la migliore promessa del basket bosniaco
“Se il mondo fosse un posto perfetto, Edin Salaharević magari avrebbe potuto giocare in NBA e nei più grandi club…

Haris Brkić, il misterioso omicidio del giocatore del Partizan
Da un muro di Belgrado Haris Brkić guarda verso l’alto. Ha lo sguardo buono. Lo scatto riprodotto dalle sapienti mani…

Zlatan Saračević, storia del primo portabandiera della Bosnia alle Olimpiadi
Ai Giochi olimpici di Barcellona 1992 parteciparono per la prima volta alcune nazioni nate dalla dissoluzione del blocco socialista. I…

Donja Gradina, l’altra Jasenovac
Il campo di concentramento di Jasenovac si trova in una posizione particolare, ovvero dove il fiume Una si tuffa nella…

La partita della nebbia: quando Stella Rossa e Milan si fermarono perché non si vedeva più niente
Ci fu un tempo in cui la nebbia scese fittissima su Belgrado e mise fine a una partita che stava…

“Lo Sheriff Tiraspol e la Transnistria” di Francesco Zema, una recensione
“Questo non è un libro di calcio. Forse non lo è mai stato o almeno...

Ergotelis: la squadra radiata dai Colonnelli per un concerto di Theodorakis
Storia dell’Ergotelis, squadra cretese, che fu smantellata dalla dittatura...

Piazza 900: in un podcast le piazze del Friuli Venezia Giulia
Da qualche settimana è uscito Piazza 900, un podcast che racconta quattro piazze del Friuli Venezia Giulia. Il progetto è…

“Ascesa e declino del compagno Zylo” di Dritëro Agolli, un sguardo ironico sull’Albania comunista
Ci sono due momenti diversi in cui ci si fa un’idea di Ascesa e declino del compagno Zylo di Dritëro…

Chemnitz, già Karl-Marx-Stadt: l’altra capitale europea della cultura 2025
Una mascotte si aggira per l’Europa. Potremmo dire più o meno così parafrasando un famoso adagio molto più in voga…