Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!

Bogdan Tanjević: “Nel basket senza una forte competizione non può esserci progresso. Vale anche per l’ABA Liga”
Da giovane allenatore Bogdan Tanjević ha vinto col suo Bosna il titolo del campionato jugoslavo (YUBA Liga) e la Coppa…

Torul: dalla Slovenia (e attraverso la Germania) si diffondono le onde sonore della nuova epoca smarrita
Da qualche mese gli sloveni Torul stanno promuovendo il nuovo disco dal titolo Superposition, che è il nono della loro…

Il cervo delle enigmatiche opere della Neue Slowenische Kunst
Stag in inglese, jelen in sloveno, cervus in latino: stiamo parlando del cervo, una delle figure centrali nei collage, nelle…

Ivan Grbec: un intellettuale della comunità slovena di Trieste da riscoprire
Natio del rione triestino di Servola (in sloveno Škedenj), Ivan Grbec è stata una figura centrale per la cultura della…

Sašo Vollmaier. Quando l’eleganza della musica classica si lascia guidare da ritmi e suoni industriali
Sašo Vollmaier è un pianista, arrangiatore e compositore sloveno a dir poco geniale, diplomato all’Accademia di Musica di Lubiana. Non…

Alexandrina Vanke: “la Russia attrae sempre più attenzione, ma pubblicare ricerche affidabili in Occidente è veramente arduo”
Quando ho preso in mano il libro The Urban Life of Workers in Post-Soviet Russia (“La vita urbana dei lavoratori…

“Jugobasket” di Alessandro Toso. Quando la pallacanestro vincente fu sinonimo di spirito collettivo e disciplina
Il libro Jugobasket. Tre generazioni leggendarie (Bottega Errante Edizione, 2024) del giornalista sportivo Alessandro Toso è un lungo viaggio nella…

Marcel Gidote’s Holy Crab: il gruppo jazz-rock capace di oltrepassare le categorie musicali convenzionali
Intervista ai Marcel Gidote's Holy Crab...

Habič, Hostnik e Stefanović: tre interviste immaginarie ai grandi della musica jugoslava
Dietro ad ogni complesso musicale ci sono delle persone: sensibili, testarde, talentuose, irascibili, malinconiche, determinate e fragili allo stesso tempo.…

Igor Dernovšek (Niet): i movimenti culturali di un tempo sono stati sostituiti da una “libertà individualizzata”
Nel corso di una recente tappa del tour dei Niet abbiamo incontrato il chitarrista Igor Dernovšek, che professionalmente oltre alla…

Niet, la band di culto che spinge a guardare l’animo nel profondo
I primi passi mossi da un gruppo di teenager ribelli che da Lubiana hanno avuto il coraggio di gridare il…

Jokić, Dončić e il basket ex-jugoslavo. Intervista con Roberto Carmenati
L’ex Jugoslavia vantava in passato alcune delle migliori scuole cestistiche al mondo. Probabilmente è anche grazie a questo considerevole retaggio…