Come potrai immaginare, questo progetto ha dei costi, quindi puoi sostenerci economicamente con un bonifico alle coordinate che trovi qui di seguito. Ti garantiamo che i tuoi soldi verranno spesi solo per la crescita del progetto, per i costi tecnici e per la realizzazione di approfondimenti sempre più interessanti:
IBAN IT73P0548412500CC0561000940
Banca Civibank
Intestato a Meridiano 13
Puoi anche destinare il tuo 5x1000 a Meridiano 13 APS, inserendo il nostro codice fiscale nella tua dichiarazione dei redditi: 91102180931.
La disgregazione violenta della Jugoslavia ha determinato gli sviluppi culturali e artistici in tutta l’area balcanica. Tuttavia, va detto che anche l’arte e la musica in primo luogo hanno contribuito attivamente a questa disgregazione, creando delle mutazioni e fratture a livello socio-culturale ben prima che la politica e la guerra intervenissero violentemente.
Le varie forme d’arte hanno svolto infatti un ruolo importante nel veicolare idee politiche, che fossero pro-unitarie, patriottiche o nazionaliste. Se in Slovenia, ad esempio, la scena musicale era impegnata soprattutto nella lotta per un paese libero e indipendente, in Croazia essa venne a incarnare un rinato patriottismo, mentre in Serbia si registrò una grande varietà di reazioni artistiche ai cambiamenti sociali e politici dell’epoca.
A partire da queste suggestioni, l’incontro vedrà dialogare tre esperti dei fenomeni artistici del periodo che, mettendo assieme riflessioni sulle varie forme d’arte di allora, sapranno intessere una trama di relazioni storico-culturali che legano il passato al presente dell’area balcanica.