Come potrai immaginare, questo progetto ha dei costi, quindi puoi sostenerci economicamente con un bonifico alle coordinate che trovi qui di seguito. Ti garantiamo che i tuoi soldi verranno spesi solo per la crescita del progetto, per i costi tecnici e per la realizzazione di approfondimenti sempre più interessanti:

  • IBAN IT73P0548412500CC0561000940
  • Banca Civibank
  • Intestato a Meridiano 13

Puoi anche destinare il tuo 5x1000 a Meridiano 13 APS, inserendo il nostro codice fiscale nella tua dichiarazione dei redditi: 91102180931.

Dona con PayPal

A 30 anni dal genocidio: doppio evento su Srebrenica a Udine

Data e orario: 18 Luglio 2025 - 21:30

Luogo: Udine

Nel luglio del 1995, durante la guerra in Bosnia (1992-1995), Srebrenica, enclave musulmana sotto protezione ONU, fu conquistata dalle forze serbo-bosniache. In seguito all’invasione, circa 8 mila uomini musulmani, in appena tre giorni, furono uccisi. Le donne e i bambini espulsi.

Per ricordare quel dramma che la storia ci ha consegnato, a 30 anni di distanza, nell’ambito di “Connessioni. Dialoghi in giardino” – la rassegna ideata dall’associazione culturale Bottega Errante e realizzata con il sostegno del Comune di Udine – sono in programma due importanti appuntamenti dei quali saremo partner come Meridiano 13:

  • in collaborazione con il CEC di Udine, il 18 luglio, alle 21.30, il giardino Loris Fortuna ospiterà la proiezione del film documentario di Ado Hasanović: “I diari di mio padre” (leggi qui la nostra intervista: Il Silver Frame Festival a Srebrenica, intervista al regista Ado Hasanović). Al dibattito dopo la proiezione del film parteciperà la nostra Giorgia Spadoni.
  • il 19 luglio, alle 20.30, in Corte Morpurgo a ricordare quei giorni ci sarà uno dei più importanti giornalisti e scrittori croati, per la prima volta in Italia: Ivica Đikić, autore di “Metodo Srebrenica”, edito da Bottega Errante Edizioni, considerato uno dei libri più significativi sull’argomento (leggi qui la nostra intervista, Ivica Đikić: “Ancora non sono riuscito a capire il perché di Srebrenica”). A dialogare con l’autore (in un evento a ingresso gratuito e realizzato in collaborazione con vicino/lontano, Anpi Udine, Meridiano13, e l’associazione Impararti attraverso il progetto Isto Nebo) sarà il giornalista Gigi Riva, storico inviato nei Balcani durante le ultime guerre, uno dei massimi esperti di quell’area geografica e cittadino onorario della città di Sarajevo.

Abbiamo deciso di dedicare un focus a questo tema del genocidio, per parlare di responsabilità politica e di quella internazionale, in un momento in cui un altro genocidio in corso è ancora una volta l’Europa si dimostra tiepida nella sua azione. È per questo che abbiamo voluto invitare Ivica Đikić e Ado Hasanović.

Elisa Copetti, di Bottega Errante
Condividi l'evento sui social!
Redazione
Redazione