Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
allargamento

Il futuro dei Balcani occidentali è davvero nell’Unione Europea?
Il 20 giugno 2003, con la firma della dichiarazione di Salonicco, l’Unione Europea dichiarava “il suo sostegno inequivocabile alla prospettiva europea dei paesi dei Balcani occidentali”, segnando così simbolicamente l’inizio del faticoso percorso di integrazione europea della regione. Ma se…

Quando i circoli culturali diventano strumento di propaganda
Le polemiche sulla recente inaugurazione di due circoli culturali bulgari in Macedonia del Nord, intestati a dei personaggi storici macchiatisi di collaborazionismo con il regime nazista, hanno radici profonde, almeno quanto la questione macedone stessa. Così la politicizzazione di argomenti…

Il nodo gordiano dell’adesione macedone
Attorniato per tre lati da un bosco di conifere e arroccato sulle pendici meridionali di Kruševo, in Macedonia del Nord, svetta un imponente edificio dall’inconfondibile forma piramidale: si tratta del Montana Palace Hotel di jugoslava memoria, che tra il 29…

Moldova e Ucraina candidate a entrare nell’UE: e adesso?
Da Bruxelles, il nostro Gian Marco Moisé ne scrive insieme a Domenico Valenza*, attualmente corrispondente da Chişinău, capitale della Repubblica Moldova. Come funziona? Concretamente, il procedimento di ingresso nell’Unione europea è lungo e complesso: una volta deposta al Consiglio la…

Balcani occidentali e allargamento: disastro Ue
di Luka Zanoni e Davide Sighele – Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa Quella che va a concludersi è una delle settimane peggiori per l’allargamento dell’Ue e per le speranze dei Balcani occidentali. È paradossale perché la terribile guerra in Ucraina sembrava…